Il tagliando auto non è un semplice controllo, ma un appuntamento cruciale per mantenere il tuo veicolo in condizioni ottimali e garantire la tua sicurezza e quella dei passeggeri.
Spesso confuso con la revisione ministeriale, che è un controllo obbligatorio per legge, il tagliando è un intervento di manutenzione preventiva consigliato dalle case automobilistiche.
Eseguire regolarmente il tagliando significa prevenire guasti improvvisi, prolungare la vita del motore e mantenerlo al massimo dell'efficienza. Un veicolo in salute consuma meno carburante e offre una guida più fluida e reattiva. Aumenta, inoltre, il valore di rivendita: un'auto con tagliandi certificati ha un valore commerciale più alto.
Ma ogni quanto va eseguito il tagliando?
Non esiste una regola univoca, poiché la frequenza dipende dal modello dell'auto, dall'anno di immatricolazione e dal tipo di utilizzo.
In genere, le case automobilistiche consigliano di effettuare il tagliando ogni 15.000-20.000 km o una volta l'anno, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima.
Per avere la certezza, ti invitiamo a consultare il libretto di manutenzione della tua auto.
Ci occupiamo di ogni fase del tagliando: dal cambio dell’olio motore alla sostituzione dei filtri (olio, aria, abitacolo, carburante), fino al controllo di pastiglie e dischi dei freni, liquidi, impianto elettrico, impianto di scarico e sospensioni. Ogni intervento viene eseguito con attenzione e competenza, utilizzando ricambi di qualità originale o equivalente.
Il cliente, secondo il regolamento europe n. 461/2010 della Commissione Europea (consultabile qui: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Acc0008 ), ha diritto di scegliere il centro assistenza per la manutenzione auto che preferisce, senza far decadere la garanzia del costruttore, a patto che l’officina rispetti il piano di manutenzione della casa auto e utilizzi ricambi di qualità originale o equivalenti conformi alla BER.